Close

Progetti

Comfort e sostenibilità nell’abitare

Le abitazioni
Accesso alle abitazioni
Esterni e accessori
La struttura portante
Le finiture
La copertura
  • Le abitazioni si sviluppano su due livelli, con un “unicum”, al piano terreno, dotato di ampie vetrate, due camere e servizi.

    Il piano superiore è diviso in tre ambienti: camera con terrazza; bagno; vano per apparecchi tecnici e per ricovero arredi e vestiario.

  • L’accesso alle abitazioni si ha tramite un cancello carraio e un cancellino a uso pedonale che si aprono su un piazzale pavimentato, come il resto delle parti circostante l’edificio, con pannelli in calcestruzzo autobloccante di grandi dimensioni con grana grossa e di colore chiaro. Il risultato estetico e cromatico è quindi analogo a quello di una pavimentazione stradale “bianca”.

  • Ogni unità immobiliare è dotata di pertinenze esterne e accessori.

    Esposti a mezzogiorno, si trovano una piscina, con pavimentazione circostante in doghe di legno trattate e interno con effetto cromatico che permette una vista simile a un invaso campestre; un  locale spogliatoio e un rimessaggio per attrezzi da giardinaggio.

    In aderenza alla parete si colloca un piano di cottura di servizio al pranzo all’aperto.

    Parte del piazzale, rivestita in mattonelle auto-bloccanti, è destinata a due posti auto coperti e a una struttura per alloggiare pompe di irrigazione, temporizzatori e piccoli accessori.

    La recinzione lungo il parcheggio pubblico è realizzata con tratti di muratura in calcestruzzo armato a “faccia vista”; nei tratti corrispondenti al parcheggio coperto è collocato un pannello listato in legno per ridurre la visibilità.

  • Il complesso portante è costituito da una platea di fondazione in calcestruzzo su cui è posta una struttura in pannelli di legno X-Lam, in grado di garantire resistenza antisismica e capacità isolante sia acustica che termica superiore alla muratura tradizionale.

    La struttura è rivestita sia esternamente che internamente da pannelli isolanti in fibra naturale di spessore e consistenza idonei a garantire massimi livelli di isolamento e di comfort, contenuti a loro volta il elementi di gesso fibra verso l’interno e malta rasante verso l’esterno, tinteggiati con tempere tradizionali nei colori calce.

  • Un criterio conservativo ha guidato la scelta delle finiture delle facciate,  analoghe a quelle dei fabbricati già esistenti nella zona sia per l’impiego di materiali tradizionali che per il manto di copertura in cotto.

    Le persiane in legno sono in larice; con la stessa essenza e la medesima foggia sono realizzati i due tratti di parete ventilata del soggiorno.

    Gli infissi – con telaio e controtelaio in legno naturale e vetrocamera isolante – rispondono ai calcoli per le dispersioni termiche e le prestazioni acustiche richieste ai fini della certificazione energetica.

  • La copertura corrispondente alla zona notte è in parte realizzata a doppia falda a capanna con manto in cotto, e in parte a falda unica inclinata con i pannelli fotovoltaici.

    Le pavimentazioni delle parti piane della terrazza sono “galleggianti”: in legno trattato per la zona stenditoio/solarium; in argilla espansa per la parte destinata ai solari termici, per una migliore protezione della guaina impermeabile e la riduzione dell’induzione termica solare.