Close
Philosophy
L'idea progettuale
Il territorio
  • In Bianca Srl sosteniamo una progettazione in grado di coniugare benessere, comfort e sostenibilità.
    Lo facciamo attraverso l’applicazione di criteri progettuali e l’impiego di sistemi costruttivi e impianti innovativi, ancora poco diffusi in Italia ma che crediamo siano il futuro dell’edilizia di qualità.

  • Il progetto prevede la realizzazione di tre abitazioni unifamiliari che si sviluppano principalmente su un piano: pensate con ampie aperture verso le aree di pertinenza, in modo da garantire e da favorire il rapporto tra interno ed esterno.
    L’equilibrio tra ricerca di benessere e sostenibilità ha guidato l’intero lavoro, lo caratterizza e ne costituisce il valore aggiunto.
    Le case in oggetto sono infatti state progettate come edifici a basso consumo energetico, creando tre unità con volumi molto compatti, orientati secondo i criteri della migliore esposizione solare.
    L’obiettivo è quello di coniugare efficienza energetica dell’involucro edilizio – ottenuta con l’impiego di X-Lam, materiale ecocompatibile che ben si abbina al concetto di eco-sostenibilità – ed efficienza degli impianti (fotovoltaico e pannelli solari in copertura e ventilazione meccanica controllata) per raggiungere la migliore classe energetica.
    Le tre abitazioni presentano caratteristiche architettoniche e costruttive simili, con fronte d’ingresso posizionato in modo da esporre le falde di copertura al migliore irraggiamento solare possibile per ottimizzare la resa dei pannelli fotovoltaici e del solare termico previsti.

    Scopri le nostre case
  • Il progetto si sviluppa nella località di Forcoli frazione di circa 2.500 abitanti del Comune di Palaia nell’Alta Valdera (PI), distante 38 km da Pisa e Livorno e 11 da Pontedera.
    L’area interessata si sviluppa su un terreno pedecollinare, in leggera pendenza che degrada verso la pianura ed è costeggiato dalla via Impietrato che conduce alla Villa Soldani e al Castello di Forcoli.
    Si tratta di un territorio omogeneo, inserito tra il litorale, le fonti termali e le città d´arte, con un patrimonio paesaggistico vario e incontaminato, ancora oggi contraddistinto dalla presenza di produzioni agricole tradizionali (vite, olivo e alberi da frutto); ricco di memoria (il riferimento storico più antico di Forcoli risale al 1061) il paese ha poi avuto il suo maggiore sviluppo tra gli anni ‘60-’90, sviluppando anche una notevole vocazione turistica, grazie anche alla presenza di numerosi agriturismi.